Autore: Soste di Gusto

Oltre 80 aziende partecipanti tra cantine, birrifici, distillerie, aziende agricole, oltre ad un’area food con cucina locale. Due importanti masterclass, sul Catarratto di diversi produttori e sul vino icona “Mille e una Notte” di Donnafugata. Un momento dedicato alla Mixology e la diretta musicale di Radio Cuore. Per i più piccoli fattoria didattica per imparare giocando MISILISCEMI (Tp). Una vera e propria festa, la più grande del vino sul territorio: si chiamerà OpenAIS Trapani, avrà luogo domenica 29 settembre presso l’Agriturismo Vultaggio, ed è stata fortemente voluta e organizzata dall’Associazione Italiana Sommelier di Trapani. L’evento è patrocinato dal comune di…

Read More

Tutta la poliedricità dell’Etna in oltre 100 espressioni del vulcano: “100ETNA” è il nuovo appuntamento del calendario del vino siciliano che si propone di celebrare il profilo enoico e gastronomico di un terroir unico e complesso come quello etneo. Un’occasione per degustare e godere di ogni sfumatura delle diverse tipologie prodotte sull’Etna, un areale così vocato che in soli 1.500 ettari vitati è uno straordinario contenitore di stili e possibilità. Mossi e fermi, bianchi, rosati e i rossi, ma soprattutto vinificazioni che sono il frutto della personale ricerca dei vignaioli come i macerati e le produzioni da vitigni alloctoni, per…

Read More

A Castelvetrano, presso le aziende agricole Asaro, è stato finalmente svelato il direttivo del Club degli Agricoltori della Valle del Belìce, un ambizioso progetto che segna una nuova era per il nostro territorio. Dopo un anno di preparativi e attese, questo club si presenta con l’obiettivo audace di esaltare e promuovere l’olio e le olive locali, portando alla ribalta la ricchezza e la qualità del nostro patrimonio agricolo. Un anno fa è stato lanciato il Club degli Agricoltori della Valle del Belìce, in un evento che ha visto la partecipazione di numerosi produttori, rappresentanti istituzionali e figure di spicco del…

Read More

17Domenica 22 settembre alle ore 17:30 presso la Sala Borsellino Comune di Siracusa, Piazza Duomo n.4, si svolgerà il convegno Resilienza, Ricerca, Strategia: La Sicilia governa il cambiamento climatico Il convegno si inserisce nel programma convegnistico dell’Expo Divinazione, dal 21 al 29 settembre sull’Isola di Ortigia (Siracusa), in occasione del G7 Agricoltura organizzato dal MASAF. PROGRAMMA Antonio Rallo, Presidente del Consorzio di tutela vini DOC Sicilia Mariangela Cambria, Presidente Assovini Sicilia Giuseppe Bursi, Vice Presidente della Fondazione SOStain Sicilia Luigi Pasotti, Direttore U.O. di Catania del Servizio Informativo Agrometereologico Siciliano (SIAS) Daniela Fracassetti, dell’Università di Milano e Responsabile scientifica del…

Read More

Doppio appuntamento lunedì 16 settembre al Grand Hotel San Pietro di Taormina, il 5 stelle di proprietà di Lindbergh Hotels situato in provincia di Messina. L’hotel diventerà il palcoscenico perfetto per due appuntamenti dedicati alla gastronomia e alla valorizzazione di questa vera e propria arte. Si inizia alle 18.30 con Fausto Arrighi che presenterà il suo libro, “Al Ristorante come a Teatro” edito da Maretti Editore. Una pubblicazione che va oltre la manualistica, sebbene si trovino descritti nel dettaglio ruoli, modalità di servizio e procedure. Classe 1959, Arrighi, ispettore della Guida Michelin dal 1977 direttore della stessa dal 2004 al…

Read More

Da venerdì 30 agosto a domenica 1° settembre 2024 (dalle 18 a mezzanotte, ingresso gratuito) Gin & Tonic Festival arriva per la prima volta a Milano: sede scelta ARIA ex Macello di viale Molise, location appena restituita ad una nuova vita e che si sta confermando una delle migliori novità dell’estate milanese, eccellente esempio di area urbana rigenerata nonché simbolo di sostenibilità ed innovazione. Mancano ormai pochissimi giorni ad un appuntamento inizialmente previsto a fine giugno e che – come promesso – ora fa il suo debutto milanese a fine agosto, con una serata in più rispetto al programma originario.…

Read More

Si è spento oggi – a 96 anni – Pietro Alagna, Presidente Onorario di Cantine Pellegrino di Marsala. Figura di spicco dell’enologia italiana, mecenate e grande appassionato di quella cultura millenaria che ha disegnato nei secoli la parte occidentale dell’isola, Pietro Alagna ha contribuito in maniera fondamentale a raccordare la storia enologica di Marsala con la modernità vitivinicola odierna, legata alla valorizzazione delle varietà autoctone siciliane. Con questo comunicato le Cantine Pellegrino e la famiglia annunciamo la morte di Romano Pietro Alagna. Pellegrino, storica azienda vinicola, annuncia la scomparsa del Dott. Romano Pietro Alagna, Presidente Onorario. Figura di spicco dell’enologia…

Read More

Sambuca si veste a festa, il borgo più bello d’Italia dell’anno 2016 si prepara a “Zabut, borgo in festa” – storie, vini e sapori. Dall’11 al 13 agosto il territorio vivrà momenti di cultura e in connessione con le produzione dell’areale: dagli appuntamenti del centro storico alla vendemmia turistica nei vigneti in prossimità del paese. Un calendario di incontri che rende perfetta l’occasione per una visita in una piccola cittadina ricca di architetture e che della propria “lentezza” ne ha fatto uno stile di vita. “L’evento mette insieme le potenzialità di un territorio, che è fatto di vino e più…

Read More

Avvicinare al vino con gioia e spensieratezza: è questo il credo di Federica, Sergio, Marco e Bruno Fina che ogni anno da 8 edizioni aprono le porte della loro cantina in Contrada Bausa a Marsala (TP) ai musicisti e ai cantanti che riempiono i calici di “Orizzonte Fina” con musica e divertimento Un modo nuovo di vivere le vigne rendendole luogo di condivisione e aggregazione: così l’Orizzonte di Cantine Fina il prossimo 8 agosto si trasformerà in un palcoscenico per Jimmy Sax. “Kebrillerà” è la rassegna musicale della famiglia Fina, produttori di punta dell’agro marsalese, che ogni estate rinnovano la…

Read More

Un pieno di presenze per il Terre Sicane Wine Fest che incassa il consenso di pubblico e addetti ai lavori: l’apprezzamento della Strada del Vino Valpolicella e la partecipazione dei produttori da Bosnia Herzegovina e Moldava. Una progressione registrata anche con i 4 vini premiati al concorso abbinato e con il protocollo con l’Università di Palermo che sosterrà lo sviluppo vitivinicolo nell’areale. Un record di presenze per il “Terre Sicane Wine Fest” che nella serata clou in Abbazia Santa Maria del Bosco tra festa e calici è stato premiato dal pubblico con oltre 1.400 partecipanti. L’edizione da ricordare ha connesso…

Read More