“Grillo&Friends” è il prossimo appuntamento della rassegna di gusto Osteria Il Moro Lab, organizzata dai fratelli Nicola ed Enzo Bandi del ristorante Osteria Il Moro di Trapani, tra i migliori ristoranti d’Italia secondo la Guida Michelin 2024. La rassegna torna domenica 20 ottobre, a pranzo, alle ore 13, presso il ristorante in via Giuseppe Garibaldi nel centro storico trapanese con un format del tutto nuovo. L’Osteria Il Moro apre infatti le porte e diventa un luogo di incontro e di scambio con i produttori vinicoli del trapanese e con il pubblico dei commensali. Passeggiando all’interno del ristorante si potrà seguire un percorso di degustazione…
Autore: Soste di Gusto
Grande successo per la prima edizione di Sicilian Experience ospitata lo scorso sabato 12 ottobre a Villa Boscogrande a Palermo. La serata, ideata per celebrare la cultura culinaria siciliana, è stata un omaggio alla Sicilia, recentemente riconosciuta Regione Europea della Gastronomia per il 2025, un titolo prestigioso che esalta l’eccellenza enogastronomica dell’Isola e il suo patrimonio culturale. Oltre 650 partecipanti, tra cui stampa e figure di rilievo nel settore, appassionati di enogastronomia, ospiti internazionali tra cui i presidenti delle delegazioni olandese e spagnola di Euro-Toques, e rappresentanti istituzionali come Alessandro Anello, Assessore al Turismo e Sport del Comune di Palermo, e Dario Cartabellotta, Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana,…
Terrasini si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Macaria – Festival della Pasta", un viaggio tra le eccellenze della tradizione della pastificazione siciliana in tutte le sue sfaccettature. Dal 18 al 20 ottobre, il lungomare Peppino Impastato e il piazzale del Mediterraneo di Terrasini diventano il vivace palcoscenico dove la pasta di grano duro siciliano, fiore all’occhiello dell’artigianato gastronomico dell’isola, incontrerà arte, musica e cultura. Il festival metterà in mostra la varietà di paste locali siciliane: dai formati classici come le caserecce, i fusilli, i rigatoni e le penne, a quelli storici che caratterizzano le aree di produzione dell’isola,…
L’evento “Vino Vivo – Resistenza e Orgoglio Contadino” si è svolto con grande successo il 12 e 13 ottobre a Petrosino, celebrando il vino e i prodotti della tradizione. Il focus è stato sui vini del territorio, in particolare sul Grillo e le sue mille sfumature. La Masterclass a cura di AIS Trapani ha attirato molti appassionati, seguita dalle degustazioni che hanno visto la partecipazione di oltre 20 cantine. La manifestazione ha offerto anche momenti di riflessione, come il convegno “Territori bio: modelli di valorizzazione dell’identità territoriale”, organizzato dal Biodistretto Terre degli Elimi e AIAB. Questo talk ha sottolineato l’importanza…
È tornato in grande stile l’Inycon a Menfi, con la sua 26ª edizione che si è conclusa domenica 6 ottobre. Tre giorni di festeggiamenti dedicati all’enogastronomia, al turismo e allo spettacolo hanno coinvolto un pubblico numeroso, con una particolare affluenza di giovani. Un evento che ha dimostrato la vitalità e l’attrattiva della cultura locale. La ventiseiesima edizione di Inycon ha superato ogni aspettativa, con una risposta massiccia da parte della città, dei turisti e dei tanti appassioani accorsi dalle città vicine. Piazza Vittorio Emanuele III era gremita e festosa durante lo spettacolo “Taccuini di Viaggio” di Festi Group, con la…
La Sicilia, crocevia di culture e tradizioni, sarà celebrata a Palermo, presso Villa Boscogrande, sabato 12 ottobre con il Sicilian Experience. Questo evento non solo esalterà le meraviglie culinarie dell’isola, ma ha anche l’ambizione di diventare un appuntamento annuale, capace di costruire comunità e promuovere valori come eccellenza, sostenibilità e collaborazione. Ideato da Natale Di Maria, chef resident di Villa Boscogrande e delegato regionale di Euro-Toques Italia, insieme a Enrico Derflingher, presidente di Euro-Toques Italia ed Euro-Toques International, e Gaetano Basile, giornalista ed enogastronomo palermitano che racconta da anni la cucina siciliana, il Sicilian Experience è realizzato in partnership con…
I numeri di questa seconda edizione di OpenAIS Trapani hanno superato le migliori aspettative degli organizzatori: 1200 i visitatori, oltre 90 gli espositori e un grande interesse da parte del pubblico nei confronti di tutte le aziende che hanno fatto degustare i loro prodotti. La delegazione di Trapani dell’Associazione Italiana Sommelier l’aveva annunciato: OpenAIS sarà la più grande festa del vino nel trapanese; la promessa è stata mantenuta e grazie alla partecipazione di ben 92 espositori e 1200 visitatori è diventata anche la più bella festa del vino mai vista sul territorio. Una lunga e intensa giornata, iniziata alle ore 12:00 con la presentazione…
Sono in programma degustazioni guidate, eventi nel centro storico e un importante convegno su Sicilia Regione Europea Gastronomica 2025. Domenica l’evento si concluderà con lo spettacolo di Festi Group con danze aeree nel cielo di Menfi, mentre sabato in piazza ci sarà Dj Molella di Radio Deejay. Tutto pronto per il ritorno di Inycon a Menfi dopo cinque anni. Dal 4 al 6 ottobre 2024, Menfi, Città Italiana del Vino 2023, diventerà il cuore pulsante dell’enogastronomia siciliana, proponendo tre giorni ricchi di eventi, degustazioni e spettacoli. Grande attesa per lo spettacolo conclusivo “Taccuini di Viaggio”, curato da Festi Group, che…
La nuova edizione della guida "Pizzerie d’Italia 2025" del Gambero Rosso conferma il successo del brand messinese L’Orso, che continua a ricevere riconoscimenti per i suoi quattro locali. Per il 2025, la pizzeria "L’Orso" di via P. Calapso 12 a Messina ha mantenuto i 3 spicchi, mentre "L’Orso in teglia", situato in via San Martino 172 nel cuore della città e specializzato nella pizza in teglia, ha ricevuto l’unico riconoscimento delle 3 rotelle in Sicilia. L’annuncio è stato fatto questa mattina al Palazzo dei Congressi della Mostra d’Oltremare di Napoli durante la presentazione della guida, condotta da Pina Lozio, storica…
Assovini Sicilia, il Consorzio di Tutela vini DOC Sicilia, la Fondazione SOStain Sicilia, durante l’Expo Divinazione del G7 di Siracusa, testimoniano l’impegno della Sicilia vitivinicola nell’affrontare le sfide del climate change e lanciano un appello alle istituzioni per trovare una soluzione al problema della carenza idrica «La Sicilia del vino ha raccolto la sfida lanciata dal cambiamento climatico e attraverso la ricerca, la sperimentazione, la sostenibilità e la valorizzazione della biodiversità sta cercando di governare uno dei momenti più difficoltosi per la viticoltura siciliana». Con queste parole Antonio Rallo, presidente del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia, ha aperto il…