Domenica 23 marzo, Taormina (ME) ha ospitato un’edizione straordinaria del Taurmè Day, un evento unico dedicato all’eccellenza enogastronomica siciliana. Organizzato da Taurmè – Taste of Sicily, azienda fondata da Giuseppe Miuccio e Antonio Spartà con la collaborazione dello chef Luca Miuccio, l’evento si è articolato in due momenti distinti, pensati per target differenti. Entrambe le esperienze hanno registrato un grande successo, confermando l’interesse per i sapori autentici della Sicilia e il valore della tradizione culinaria locale.
Il Taurmè Day 2025 ha preso il via sabato 22 marzo con un esclusivo evento pomeridiano presso le Cantine La Contea, prestigiosa azienda agricola di Mascali (CT), situata sul versante orientale dell’Etna, celebre per la produzione di vini e spumanti d’eccellenza. Ad accogliere i partecipanti, Maria Grazia Turrisi, che guida la cantina insieme al marito Domenico Lombardo e alla figlia Ludovica Lombardo.
L’incontro ha visto la partecipazione di numerosi produttori affiliati a Taurmè – Taste of Sicily e ha offerto un’anteprima della manifestazione, con un focus sul tema della sostenibilità, elemento chiave di questa terza edizione. Durante il talk show, moderato dai fondatori Antonio Spartà, Giuseppe Miuccio e Luca Miuccio, sono intervenute personalità di rilievo del settore come Danilo Ferrario (Il Sole 24 Ore), Francesco Mazzaferri (Patatas Nana), Andrea Anastasi (Azienda Agricola Anastasi), Maurizio Rubbera (NIVA Pack) e Ludovica Lombardo, che ha presentato in anteprima le etichette della sua azienda La Contrada, accompagnate dalla grappa “Giuseppe Turrisi”.
L’evento si è concluso con una raffinata degustazione curata dallo chef Mirko Pappalardo, resident delle Cantine La Contea, offrendo agli ospiti un’esperienza gastronomica autentica e immersiva nel cuore della tradizione siciliana.
Il Taurmè Day 2025 ha raggiunto il suo apice domenica 23 marzo con l’evento principale, ospitato per il terzo anno consecutivo nel suggestivo Palazzo dei Congressi di Taormina. Questa imperdibile manifestazione dedicata al mondo food & wine ha registrato un’affluenza straordinaria, confermandosi un punto di riferimento annuale per professionisti del settore e appassionati di enogastronomia siciliana.
Durante l’intera giornata, i visitatori hanno avuto l’opportunità di degustare le eccellenze del paniere Taurmè, presentate direttamente dai produttori. Un’occasione unica per incontrare oltre 50 aziende e scoprire prodotti d’eccellenza, tutti all’insegna della sostenibilità e del biologico, valori fondanti della filosofia Taurmè – Taste of Sicily.
Il Palazzo dei Congressi è stato suddiviso in aree tematiche:
- Piano interrato: protagonisti 10 maestri pizzaioli, che hanno deliziato il pubblico con cotture espresse e topping realizzati con ingredienti selezionati per il mondo pizza.
- Primo e secondo piano: spazi dedicati alle aziende produttrici di vino e birra artigianale, perfetti per gli amanti del buon bere.
- Ultimo piano: accanto agli stand dei produttori, il maestro panificatore Francesco Arena (Messina) e la Pasticceria D’Amore (Taormina) hanno presentato lievitati e dolci d’eccellenza. Inoltre, 19 chef locali si sono alternati in showcooking dal vivo, proponendo piatti sostenibili.
- Terrazza panoramica: un’atmosfera festosa ha avvolto l’area dedicata al mixology, dove 14 celebri bartender di Taormina hanno creato cocktail esclusivi con prodotti di alta qualità.
“Siamo orgogliosi di aver organizzato un evento che ha rappresentato al meglio la nostra realtà nel mondo del food &beverage – commenta Antonio Spartà. – È stata una giornata straordinaria, in cui il cuore dell’evento è stato il coinvolgimento dei nostri clienti: chef che hanno trasformato i prodotti in piatti prelibati, pizzaioli che hanno creato impasti d’autore con le nostre materie prime e, ogni ora, i migliori barman degli hotel e ristoranti di Taormina che hanno dato spettacolo con i loro cocktail. L’entusiasmo del pubblico, l’interesse per i prodotti e la passione che si respirava ci hanno confermato che stiamo percorrendo la strada giusta. Ringraziamo di cuore tutte le aziende partner, gli chef, i pizzaioli, i barman e tutti coloro che hanno partecipato e contribuito al successo dell’evento”.
Grazie al suo mix di degustazioni, incontri con produttori, showcooking e mixology experience, il Taurmè Day 2025 ha offerto un’immersione autentica nei sapori della Sicilia, valorizzando le tradizioni locali con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’innovazione gastronomica.
“Anche quest’anno abbiamo avuto la gioia di ricevere tanti ospiti – continua Giuseppe Miuccio –che hanno apprezzato moltissimo il nostro operato, i prodotti presentati dalle aziende e il lavoro svolto da tutti i professionisti che si sono alternati nelle degustazioni, tra chef, pizzaioli e bartender. Taurmè Day è sempre per noi tutti un’emozione unica e siamo già al lavoro per il prossimo anno, riservandoci ovviamente, come accade ormai ad ogni edizione da tre anni, di presentare sempre novità e un tema che possa contribuire a dare un messaggio importante al mondo della ristorazione e a quello alimentare in generale”.
Appuntamento dunque a marzo 2026 per la quarta edizione di Taurmè Day .