Il 2025 si apre con un mese dedicato alla scoperta e alla riscoperta di Agrigento, della sua storia millenaria e della sua capacità di dialogare con il presente. Il ricco calendario di eventi accompagna cittadini e visitatori in un viaggio tra identità, cultura e tradizione, inaugurando un anno all’insegna della bellezza e della conoscenza.
Programma eventi
11/01/2025 | 15:00
Coltiva la Capitale!
Evento di passaggio di consegne da Pesaro 2024 ad Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025
Auditorium Scavolini, Pesaro
14/01/2025 | 16:00
Conferenza stampa di Presentazione del Programma Agrigento 2025
Sala stampa estera Palazzo Grazioli, Roma
17/01/2025 | 18:30 Inaugurazione Mostra
SCART – Il lato bello e utile del rifiuto
Esposizione di opere d’arte realizzate interamente con materiali di scarto industriale, che unisce creatività e sostenibilità, a cura di Gruppo Hera e Gruppo SEAP. Fino al 2 marzo
Cappella di Santa Sofia, Teatro Luigi Pirandello, Agrigento
18/01/2025 | 11:00
Cerimonia di Inaugurazione Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025
alla presenza del Presidente della Repubblica
Teatro Luigi Pirandello, Agrigento
18/01/2025 | 15:30
Inaugurazione Mostra
Il ’900 delle Fondazioni. Da Giorgio De Chirico a Lucio Fontana
A cura del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi
info: www.parcovalledeitempli.it
Villa Aurea, Agrigento
18/01/2025
Musical “Grease” della Compagnia della Rancia
A cura del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi
info: www.parcovalledeitempli.it
Palacongressi, Agrigento
19/01/2025 | 20:30
Musica d’eccellenza. Concerto alla scoperta di Ennio Morricone
L’ensemble Symphony Orchestra, diretta dal Maestro Giacomo Loprieno eseguirà i più celebri brani del maestro Ennio Morricone, composizioni che hanno reso celebre questo stile musicale e viene oggi apprezzato in tutto il mondo. A cura del Teatro Luigi Pirandello
Teatro Luigi Pirandello, Agrigento
24/01/2025 | 00:00
CALL FOR SCORES | KLANGFORUM WIEN
Chiusura della Call for Scores agrigento@klangforum.at
Per tutto il mese
Dal 1 gennaio al 2 febbraio
Virgo fidelis
Mostra fotografica dedicata alla Patrona dell’Arma dei Carabinieri.
A cura dell’Arcidiocesi di Agrigento, Comando Provinciale Carabinieri, Basilica dell’Immacolata, FAM.
info: www.museodiocesanoag.it
Conventino Chiaramontano, Basilica dell’Immacolata, Agrigento
Da gennaio al 18 maggio
Mostra
Da Girgenti a Monaco, da Monaco ad Agrigento con i vasi della collezione “Panitteri”.
A cura del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi
info: www.parcovalledeitempli.it
Museo archeologico Pietro Griffo, Agrigento
Da gennaio a novembre
I luoghi della cultura
AGRIGENTO_Oltre la Valle. I percorsi Arte&Fede info: www.museodiocesanoag.it
Cattedrale (Torri, Sala Sarcofagi, Cripta, vista sulla Città, Museo Diocesano Agrigento, Chiesa Santa Maria dei Greci), Agrigento
Da gennaio a dicembre
Teatro didattico e culturale
A cura del Teatro Luigi Pirandello info: fondazioneteatropirandello.it
Teatro Luigi Pirandello, Agrigento
Da gennaio a dicembre
Mostra
Segreta Agrigento. Radici d’Antico
A cura del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi
info: www.parcovalledeitempli.it
Caserma della Questura, Agrigento
Da gennaio a dicembre
Mostre
Cultura paesaggio Comunità
Varanasi.
A journey into the Infinite.
New Cities, built from scratch: Astana, Forest City, Nusantara, Songdo, e The Line.
A cura della Soprintendenza BB.CC.AA. Agrigento, Farm Cultural Park, in collaborazione con il Comune di Agrigento, Il Parco Valle dei Templi e il Comune di Aragona.
Villa Genuardi, Agrigento, Ex Auditorium, Aragona
Il programma potrebbe subire modifiche. Per tutte le info consultare il sito web agrigento2025.org