Agrigento, città dalle radici antiche, accoglie febbraio con un programma che intreccia memoria e modernità. Il passato dialoga con il presente, restituendo un affresco vivo e dinamico di una terra che è stata crocevia di popoli e civiltà. Un mese per immergersi in atmosfere evocative e riflettere sul patrimonio culturale che continua a ispirare il futuro.
Programma eventi
02/02/2025
UN PAESAGGIO DA MANGIARE
Ogni prima domenica del mese, degustazioni
e vendita di prodotti locali, visite a tema, incontri e laboratori.
Si potrà trascorrere una giornata all’insegna della bontà e del benessere al Giardino della Kolymbethra: attraverso i prodotti di eccellenza del territorio, si scoprirà la nostra storia sotto una nuova veste.
A cura del FAI – Fondo per l’Ambiente italiano info: www.giardinodellakolymbethra.it
Giardino della Kolymbethra
02/02/2025
Spettacolo “Oliva Denaro” con Ambra Angiolini A cura del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi
info: www.parcovalledeitempli.it
Palacongressi, Agrigento
08/02/2025
Musica d’eccellenza.
Concerto di Giovanni Allevi
Uno dei pianisti e compositori contemporanei più amati d’Italia, con un programma che celebra la sua carriera.
A cura del Teatro Luigi Pirandello
Teatro Luigi Pirandello, Agrigento
11/02/2025
Rappresentazione de “Il fu Mattia Pascal”
di Luigi Pirandello con Giorgio Marchesi
A cura del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi
info: www.parcovalledeitempli.it
Palacongressi, Agrigento
11-12/02/2025
Iliade, il gioco degli Dei
Stagione teatrale della Fondazione Teatro Luigi Pirandello
info: fondazioneteatropirandello.it
Teatro Luigi Pirandello, Agrigento
19/02/2025
Mudia 4 all
Inaugurazione dei percorsi digitali e abbattimento delle barriere cognitive e sensoriali Museo Diocesano, Cattedrale, Chiesa S. Maria dei Greci A cura dell’Arcidiocesi di Agrigento, Ministero della Cultura Dip. Musei, Ecclesiaviva onlus
info: www.museodiocesanoag.it
Mudia Museo Diocesano Agrigento
20/02/2025
Cattedrale in concerto – Festival musicale
A cura dell’Arcidiocesi di Agrigento, Museo Diocesano, Anthos_Agrigento Oltre la Valle, Ecclesiaviva onlus
info: www.museodiocesanoag.it
Basilica Cattedrale, Agrigento
21/02/2025
Sapienti mani. La bottega organaria
L’organo a canne della Cattedrale. Presentazione del restauro. A cura dell’Arcidiocesi di Agrigento, Museo Diocesano, Anthos_Agrigento Oltre la Valle info: www.museodiocesanoag.it
Mudia Museo Diocesano Agrigento
22/02/2025
Comunità e identità
L’urna restaurata del patrono San Gerlando. Riconfigurazione e presentazione
A cura dell’Arcidiocesi di Agrigento, Museo Diocesano, Anthos_Agrigento Oltre la Valle, Ecclesiaviva
info: www.museodiocesanoag.it
Basilica Cattedrale, Agrigento
22-28/02/2025
Le Colonne portanti della nostra identità:
Il Dominio dell’Algoritmo
Mini festival della filosofia della scienza
sulle discipline STEM e sul tema dell’intelligenza artificiale, del Liceo Scientifico Leonardo.
Spazio Temenos, Le Fabbriche Palacongressi, Agrigento Fondazione Sciascia, Racalmuto.
22-23/02/2025 e 28/02/2025
Carnevale di Sciacca
L’edizione 2025 del suggestivo Carnevale di Sciacca, uno dei carnevali più importanti d’Italia, annoverato tra i Carnevali Storici dal Ministero della Cultura. info: www.comune.sciacca.ag.it
Sciacca
25/02/2025
Comunità e identità.
Pontificale del Santo Patrono Gerlando
Sua Em. Cardinale Baldassare Reina – Vicario generale di Papa Francesco per la Diocesi di Roma A cura dell’Arcidiocesi di Agrigento
info: www.museodiocesanoag.it
Basilica Cattedrale, Agrigento
28/02/2025
Musica d’eccellenza.
Concerto di José Cura ed Eriko Sumiyoshi
Una serata di grandi emozioni con il tenore argentino e la talentuosa pianista.
A cura del Teatro Luigi Pirandello
Teatro Luigi Pirandello, Agrigento
Per tutto il mese
Tutti i venerdì | 12:00
VIVERE DIODOROS
I venerdì della Biodiversità tra Storie, Sapori e Territorio
Casa Diodoros, Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi
Da gennaio a maggio
Mostra
Il ’900 delle Fondazioni. Da Giorgio De Chirico a Lucio Fontana
a cura del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi
info: www.parcovalledeitempli.it
Villa Aurea, Agrigento
Dal 17 gennaio al 2 marzo
Mostra
SCART – Il lato bello e utile del rifiuto
Esposizione di opere d’arte realizzate interamente con materiali di scarto industriale, che unisce creatività e sostenibilità, a cura di Gruppo Hera
e Gruppo SEAP.
Cappella di Santa Sofia, Teatro Luigi Pirandello, Agrigento
Da gennaio al 18 maggio
Mostra
Da Girgenti a Monaco, da Monaco ad Agrigento con i vasi della collezione “Panitteri”.
A cura del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi
info: www.parcovalledeitempli.it
Museo archeologico Pietro Griffo, Agrigento
Da gennaio a novembre
I luoghi della cultura
AGRIGENTO_Oltre la Valle. I percorsi Arte&Fede info: www.museodiocesanoag.it
Cattedrale (Torri, Sala Sarcofagi, Cripta, vista sulla Città, Museo Diocesano Agrigento, Chiesa Santa Maria dei Greci)
Da gennaio a dicembre
Teatro didattico e culturale
A cura del Teatro Luigi Pirandello
Teatro Luigi Pirandello, Agrigento
Da gennaio a dicembre
Mostra
Segreta Agrigento. Radici d’Antico
A cura del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi
info: www.parcovalledeitempli.it
Caserma della Questura, Agrigento
Da gennaio a dicembre
Mostre
Cultura paesaggio Comunità
Varanasi. A Journey into the Infinite.
New Cities, built from scratch: Astana, Forest City, Nusantara, Songdo, e The Line.
A cura della Soprintendenza BB.CC.AA. di Agrigento, Farm Cultural Park, in collaborazione con il Comune di Agrigento, Il Parco Valle dei Templi e il Comune di Aragona.
Villa Genuardi, Agrigento e Ex Auditorium Aragona
Dal 15 febbraio al 30 maggio
Virgo fidelis. Mostra fotografica dedicata alla Patrona dell’Arma dei Carabinieri
A cura dell’Arcidiocesi di Agrigento, Comando Provinciale Carabinieri
info: www.museodiocesanoag.it
Comando Provinciale dei Carabinieri, Agrigento
Da febbraio a novembre
Mobilità e (s)radicamenti – Un programma di eventi che esplora il tema delle migrazioni e dell’identità.
A cura del Polo Territoriale Universitario di Agrigento
Il programma potrebbe subire modifiche. Per tutte le info consultare il sito web agrigento2025.org