Agrigento è da sempre un ponte tra culture e, in questo mese, il programma di eventi ne esalta il ruolo di crocevia del Mediterraneo. Un’occasione per riscoprire le influenze, le contaminazioni e le storie che hanno dato vita a un’identità complessa e affascinante, in un viaggio tra passato, presente e futuro.
Programma eventi
04-05/04/2025
Perfetti Sconosciuti
Stagione teatrale della Fondazione Teatro Luigi Pirandello
info: fondazioneteatropirandello.it
Teatro Luigi Pirandello, Agrigento
06/04/2025
UN PAESAGGIO DA MANGIARE
Ogni prima domenica del mese, degustazioni e vendita di prodotti locali, visite a tema, incontri e laboratori. Si potrà trascorrere una giornata all’insegna della bontà e del benessere al Giardino della Kolymbethra: attraverso i prodotti di eccellenza del territorio,
si scoprirà la nostra storia sotto una nuova veste. A cura del FAI – Fondo per l’Ambiente italiano
info: www.giardinodellakolymbethra.it
Giardino della Kolymbethra
09/04/2025 | 17:00
10/04/2025 | 10:00-12:00 e 20:30
11/04/2025 | 10:00-12:00 e 20:30
12/04/2025 | 10:30
SPHAIROS. Incontri filosofici nei luoghi di Empedocle
Teatro Luigi Pirandello; Monastero di Santo Spirito; Le Fabbriche; Valle dei Templi, Agrigento
10/04/22025
Spettacolo “L’ebreo” con Nancy Brilli
A cura del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi
info: www.parcovalledeitempli.it
Palacongressi, Agrigento
Metà aprile
HOSPITIUM
Ri-Esistenze: Lampedusa da Riparare. Un festival che celebra la resilienza e il rinnovamento attraverso workshop e incontri comunitari.
Di Tanja Boukal, a cura di Tina Teufel
Isola di Lampedusa
13. 16. 17. 19. 20 /04/2025
I riti della Settimana Santa ad Agrigento
Funzioni liturgiche nella Cattedrale
A cura dell’Arcidiocesi di Agrigento, Arciconfraternita SS. Crocifisso
info: www.museodiocesanoag.it
Basilica Cattedrale e centro storico, Agrigento
18/04/2025 | 18:30
Inaugurazione END GAME
Una delle opere centrali del progetto di Edoardo Malagigi, la scultura rappresenterà un grande Pinocchio antimilitarista realizzato in plastica riciclata. Fino al 20 settembre 2025
Piazza Pirro Marconi, Agrigento
18/04/2025
Processioni con i Simulacri e le confraternite I riti della Settimana Santa ad Agrigento. Funzioni liturgiche nella Cattedrale
A cura dell’Arcidiocesi di Agrigento, Arciconfraternita SS. Crocifisso
info: www.museodiocesanoag.it
Basilica Cattedrale e centro storico, Agrigento
19/04/2025 | 10:00-13:00
LA VIA DEGLI AROMI
Percorsi di aromaterapia. Laboratori su prenotazione per scoprire il potere terapeutico della natura.
Orto Botanico, Agrigento
21/04/2025
Una passeggiata nella Valle dei Templi di Agrigento con scampagnata finale al Giardino della Kolymbethra.
In occasione della Pasquetta, si potrà partecipare alle speciali visite didattiche nell’antico agrumeto in piena fioritura e alle escursioni nell’Ipogeo Kolymbethra-Porta V, condotte da esperti speleologi. Si potrà prenotare un cestino picnic oppure portare il pranzo a sacco da consumare nell’area attrezzata all’ombra di un alloro secolare.
A cura del FAI – Fondo per l’Ambiente italiano
info: www.giardinodellakolymbethra.it
Giardino della Kolymbethra
25/04/22025
Picnic
Il 25 aprile scopri un angolo di paradiso nel cuore della Valle dei Templi.
Percorrendo il sentiero che discende dal Tempio dei Dioscuri, si potrà raggiungere l’antico agrumeto di Kolymbethra e inebriarsi del profumo della zagara. Inoltre, sarà possibile visitare le antiche sorgenti di Akragas e scoprire l’Ipogeo Kolymbethra-Porta V, percorribile sotto la guida di esperti speleologi. Poco oltre il giardino si potrà raggiungere il vicino Tempio di Vulcano, da cui si gode di una veduta straordinaria sull’intera Collina dei Templi. A pranzo sarà possibile prenotare un cestino da picnic, oppure usufruire di una piccola area attrezzata tra gli aranci, dove ritrovarsi con le persone care per consumare i cibi preparati in casa. A cura del FAI – Fondo per l’Ambiente italiano
info: www.giardinodellakolymbethra.it
Giardino della Kolymbethra
26/04/2025 | 21:00
CONCERTO – KLANGFORUM WIEN
Esecuzione presso il Teatro Luigi Pirandello di musiche d’avanguardia composte da autori attivi nel bacino del Mediterraneo.
Teatro Luigi Pirandello, Agrigento
27/04/2025
APERTI PER GIARDINAGGIO – L’ORTO ESTIVO
Per chi ha la passione per il giardinaggio ma non hai mai avuto modo di conoscerne tecniche
e segreti “Aperti per Giardinaggio” dà la possibilità di coltivare l’orto estivo di ortaggi del Giardino della Kolymbethra. Accompagnati da esperti agronomi e dai giardinieri che custodiscono
il Giardino, trascorreremo insieme una mattinata all’insegna della cura del verde.
A cura del FAI – Fondo per l’Ambiente italiano
Giardino della Kolymbethranita
Per tutto il mese
Tutti i venerdì | 12:00
VIVERE DIODOROS
I venerdì della Biodiversità tra Storie, Sapori e Territorio
Casa Diodoros, Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi
Ad aprile
Mostra
Novelle in ceramica
38 artisti ceramisti facenti parte della “Baia della Ceramica” (i Quattro Comuni Liguri di affermata tradizione ceramica afferenti all’AICC: Associazione italiana Città della Ceramica) e siciliani, invitati dall’Associazione Culturale QuiArte, hanno prodotto ognuno una formella in ceramica, rappresentante l’immagine di una novella di Pirandello.
A cura del Comune di Savona, Baia della Ceramica, Associazione Culturale QuiArte, Associazione Culturale Sodalizio Siculo Savonese Luigi Pirandello
Agrigento
Ad aprile
Presentazione del libro sul teatro – Una pubblica- zione che celebra 30 anni di attività culturale.
A cura del Teatro Luigi Pirandello
Teatro Luigi Pirandello, Agrigento
Ad aprile
Seminario
Akragas Agrigento. Una capitale, 25 secoli A cura del Dipartimento di Ingegneria
Polo Territoriale Universitario di Agrigento
Da gennaio a fine maggio
Mostra
Il ’900 delle Fondazioni. Da Giorgio De Chirico a Lucio Fontana
A cura del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi
info: www.parcovalledeitempli.it
Villa Aurea, Agrigento
Da gennaio al 18 maggio
Mostra
Da Girgenti a Monaco, da Monaco ad Agrigento con i vasi della collezione “Panitteri”.
A cura del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi
info: www.parcovalledeitempli.it
Museo archeologico Pietro Griffo, Agrigento
Da marzo a giugno
Mostra
Agrigento e i Chiaramonte tra potere, magnificenza e devozione
Percorso espositivo sul Medioevo e la famiglia Chiaramonte
A cura del Parco della Valle dei Templi,
Mudia Museo Diocesano Agrigento
info: www.museodiocesanoag.it
Ex Monastero Santo Spirito, Chiesa San Lorenzo, Agrigento
Da gennaio a novembre
I luoghi della cultura
AGRIGENTO_Oltre la Valle. I percorsi Arte&Fede info: www.museodiocesanoag.it
Cattedrale (Torri, Sala Sarcofagi, Cripta, vista sulla Città, Museo Diocesano Agrigento, Chiesa Santa Maria dei Greci)
Da gennaio a dicembre
Teatro didattico e culturale
A cura del Teatro Luigi Pirandello
Teatro Luigi Pirandello, Agrigento
Da gennaio a dicembre
Mostra
Segreta Agrigento. Radici d’Antico
A cura del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi
info: www.parcovalledeitempli.it
Caserma della Questura, Agrigento
Da gennaio a dicembre
Mostre
Cultura paesaggio Comunità
Varanasi. A Journey into the Infinite.
New Cities, built from scratch: Astana, Forest City, Nusantara, Songdo e The Line.
A cura della Soprintendenza BB.CC.AA. di Agrigento, Farm Cultural Park, in collaborazione con il Comune di Agrigento, Il Parco Valle dei Templi e il Comune di Aragona.
Villa Genuardi, Agrigento, Ex Auditorium, Aragona
Dal 15 febbraio al 30 maggio
Virgo fidelis. Mostra fotografica dedicata alla Patrona dell’Arma dei Carabinieri
A cura dell’Arcidiocesi di Agrigento, Comando Provinciale Carabinieri
info: www.museodiocesanoag.it
Comando Provinciale dei Carabinieri, Agrigento
Da febbraio a novembre
Mobilità e (s)radicamenti – Un programma di eventi che esplora il tema delle migrazioni e dell’identità.
A cura del Dipartimento Culture e Società
Polo Territoriale Universitario di Agrigento
Dal 1 marzo al 31 maggio
Sapienti mani.
Laboratori sul mestiere del cesellatore Didattica museale
A cura dell’Arcidiocesi di Agrigento, Museo Diocesano, Anthos_Agrigento Oltre la Valle, Ecclesiaviva
info: www.museodiocesanoag.it
Mudia Museo Diocesano, Agrigento
Dal 9 marzo al 30 aprile
Mostra
La settimana Santa in Sicilia.
9 fotografi si raccontano.
Mostra fotografica sulla Pasqua
A cura dell’Arcidiocesi di Agrigento, Basilica dell’Immacolata, Ecclesiaviva onlus
info: www.museodiocesanoag.it
Conventino Chiaramontano, Basilica dell’Immacolata, Agrigento
Da marzo a giugno
Agrigento Capitale della Cultura: Lo Sport come Motore di Crescita Sociale
A cura del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione
Polo Territoriale Universitario di Agrigento
Da marzo a dicembre
Opera in teatro 2025
A cura del Teatro Luigi Pirandello
Teatro Luigi Pirandello, Agrigento
Da Aprile a Maggio
Seminari interdisciplinari che mettono in relazione filosofia antica e pratiche sociali moderne – Radici. Da Empedocle al welfare di comunità.
A cura del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione
Polo Territoriale Universitario di Agrigento
Il programma potrebbe subire modifiche. Per tutte le info consultare il sito web agrigento2025.org