Oltre 1.400 visitatori, 100 aziende e tre Masterclass per un’edizione da record ospitata all’Agriturismo Vultaggio di Misiliscemi. Focus su vini “No-Alcol” e sulle eccellenze del territorio siciliano.
Il vino siciliano è stato protagonista assoluto della terza edizione di OpenAIS Trapani, l’evento firmato AIS Trapani che ha celebrato i 60 anni di AIS Italia con una giornata ricca di degustazioni, incontri e approfondimenti sul futuro del settore vitivinicolo.
Nella cornice autunnale dell’Agriturismo Vultaggio di Misiliscemi, dalle ore 11 alle 21, oltre 1.400 visitatori hanno animato gli spazi dell’agriturismo, partecipando a talk, masterclass e banchi d’assaggio allestiti da più di 90 aziende tra vino, birra, distillati, olio evo e prodotti tipici siciliani.
Un evento in crescita, tra cultura e convivialità
La giornata si è aperta con i saluti di Giuseppe Vultaggio, delegato AIS Trapani, alla presenza delle autorità cittadine e dei rappresentanti di AIS Sicilia.
Il talk di apertura, moderato da Francesco Mezzapelle, giornalista e direttore di Prima Pagina Sicilia, ha acceso il dibattito su “lo stato dell’arte del mondo del vino” e sulle nuove frontiere dei vini dealcolati.
Tra gli interventi: Salvatore Antonino Tallarita (sindaco di Misiliscemi), Giacomo Tumbarello (vicesindaco di Marsala), Francesco Baldacchino (presidente AIS Sicilia), Mattia Filippi (enologo e produttore), Maria Possente (produttrice e presidente dell’Enoteca Regionale di Alcamo), Pietro Russo (enologo e Master of Wine) e Franco Rodriquez, sommelier e degustatore AIS, che ha tratto le conclusioni dell’incontro.
Degustazioni e formazione: le Masterclass di OpenAIS 2025
La prima Masterclass della giornata, dal titolo “Alcol, No-Alcol. Fortificati, non fortificati”, curata da Franco Rodriquez e Ignazio Perez, ha guidato i partecipanti in una degustazione trasversale tra le nuove tendenze e la tradizione.
Nel pomeriggio, spazio a due appuntamenti d’eccezione:
alle 15:00, la Verticale di Duca Enrico di Duca di Salaparuta, condotta da Simone Comparato, Wine Ambassador dell’azienda, insieme ai sommelier AIS Michele Miceli e Giacomo Tobia, dedicata ai 60 anni di AIS Italia;
alle 17:00, la Verticale di Don Antonio di Morgante, con la partecipazione di Carmelo Morgante, Francesco Baldacchino e Ignazio Perez.
Esperienze per tutti: dal food alla fattoria didattica
A partire dalle ore 12:00, l’apertura dei banchi d’assaggio ha attirato un pubblico sempre più numeroso.
L’area food, curata dallo staff dell’Agriturismo Vultaggio, ha offerto un percorso gastronomico di alto livello, attento anche alle esigenze del pubblico con intolleranze alimentari, grazie alla collaborazione della Farmacia Saccà di Trapani, specializzata nel gluten free.
Dalle ore 14:00 alle 18:00, l’Associazione Smile ha animato la fattoria didattica per bambini, rendendo la manifestazione un’esperienza inclusiva e adatta alle famiglie.
Mixology, musica e convivialità al tramonto
Alle 19:00, il tramonto ha dato il via al Mixology Party a bordo piscina, con cocktail d’autore firmati Francesco Intorcia Heritage e Reset, accompagnati dal DJ set di Salvo Adamo, che ha animato il pubblico fino alle 21:30 con musica e acrobazie di flair bartending.
AIS Trapani guarda al futuro
Con OpenAIS Trapani 2025, la Delegazione trapanese apre ufficialmente la stagione sociale 2025–2026, che proseguirà con corsi per sommelier, masterclass, convegni e incontri tematici dedicati ai vitigni e ai vini siciliani e italiani.
L’appuntamento è già fissato per la quarta edizione, in programma domenica 27 settembre 2026, per continuare a celebrare la cultura del vino e le eccellenze del territorio siciliano.
29
Per restare aggiornati sugli eventi e sulle attività è possibile seguire i canali social ufficiali @aistrapani o visitare il sito www.aistrapani.it dove è disponibile la newsletter di AIS Trapani.