AIS Sicilia celebra le DOC del Messinese: il 22 e 23 marzo a Messina convegni, masterclass, degustazioni e un contest esclusivo sui vini Malvasia delle Lipari, Mamertino e Faro.
A pochi giorni dalla presentazione al pubblico della Guida Vini AIS della regione, l’Associazione Italiana Sommelier Sicilia è già pronta a rimettersi in moto con un nuovo evento dedicato all’eccellenza del vino.
Dalla provincia di Ragusa si sale verso nord, tra Nebrodi e Peloritani, per la terza edizione di MEdoc, manifestazione che lo scorso anno ha registrato una grande affluenza di pubblico e che punta a promuovere il territorio messinese attraverso le sue tre prestigiose DOC: Malvasia delle Lipari, Mamertino e Faro.
L’appuntamento è per il 22 e 23 marzo presso la Camera di Commercio di Messina, con il patrocinio della Città Metropolitana e del Comune di Messina, il supporto del GAL Taormina Peloritani Terre dei Miti e della Bellezza e la partecipazione istituzionale dei Consorzi di Tutela delle tre denominazioni. MEdoc offrirà un’esperienza immersiva nel mondo del vino, valorizzando un territorio unico che sta conquistando sempre più riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale.
Per il terzo anno consecutivo MEdoc si rivela realtà ormai consolidata – afferma Gioele Micali, responsabile regionale eventi Ais Sicilia. Una manifestazione a cui le aziende del territorio messinese guardano con estremo interesse grazie, anche e soprattutto, alla sinergia con le istituzioni come il comune di Messina, la Città Metropolitana e il GAL Taormina Peloritani Terre dei Miti e della Bellezza. Siamo riusciti ancora una volta a mettere su un grande contenitore culturale dove l’attenzione enologica sul territorio delle tre DOC ritorna ad essere centrale attraverso tanti momenti di approfondimento come il convegno di apertura e le tre masterclass comparative che prevedranno un confronto singolare con altri vini e territori nazionali, in ottica di un’essenziale crescita in termini di importanza valoriale di questo grande areale geografico.
MEdoc 2025: quest’anno il programma prevede un ricco calendario di eventi.
Nella mattina di sabato 22 marzo, spazio alla competizione tecnica tra i degustatori ufficiali di AIS Sicilia, impegnati in un contest che premierà i migliori vini in concorso sulla base di quattro criteri: eccellenza, innovazione, piacevolezza e compatibilità gastronomica.
Nel tardo pomeriggio si prosegue con un talk show dal titolo “La viticoltura eroica a Messina: viaggio tra le colline peloritane della DOC Faro, della DOC Mamertino e dell’arcipelago delle isole Eolie”, condotto da Luigi Salvo (delegato AIS Palermo e responsabile regionale dei degustatori). L’incontro vedrà la partecipazione dei rappresentanti dei Consorzi di Tutela, di AIS Italia, AIS Sicilia, del CERVIM e delle istituzioni locali. Un focus approfondito su storia, ampelografia e potenzialità di questi territori ancora da scoprire, con un’analisi sulle sfide e sugli obiettivi futuri delle tre denominazioni.
Sempre sabato 22 marzo ci sarà una grande novità per questa terza edizione, ossia una cena tematica per la valorizzazione dei prodotti enogastronomici del territorio presso il ristorante “La Corte dei Mari” di Messina.
Domenica 23 marzo tre imperdibili masterclass guidate dai sommelier di AIS Sicilia e da Paolo Tamagnini (docente AIS Umbria):
- I vini dello Stretto e del Sud Italia
- Parallelo tra la DOC Faro e il territorio del Conero
- Un viaggio tra dieci Malvasie: dalle Eolie al resto d’Italia
Per tutta la giornata, dalle 10:30 alle 19:00, gli appassionati di vino potranno partecipare ai banchi d’assaggio, incontrando direttamente le aziende del territorio e scoprendo le molteplici sfumature delle tre denominazioni.
MEdoc 2025 si conferma così un appuntamento imperdibile per chi desidera immergersi nella tradizione, nella cultura e nell’eccellenza vitivinicola del Messinese.
Ecco il programma completo MEdoc 2025
Sabato 22 marzo
Ore 10:30–15:30 – SALA CONSULTA – CAMERA DI COMMERCIO DI MESSINA
Commissione d’assaggio dei degustatori di Ais Sicilia per la terza edizione del concorso enologico MEdoc
• Momento a porte chiuse solo per addetti ai lavori del panel di degustazione
Ore 17:30 – SALA CONSULTA – CAMERA DI COMMERCIO DI MESSINA
Talk “La viticoltura eroica a Messina: viaggio tra le colline peloritane della DOC Faro, della DOC Mamertino e dell’arcipelago delle isole Eolie”. Al convegno presenzieranno i rappresentanti dei consorzi di tutela delle tre DOC messinesi, di Ais Italia, di Ais Sicilia, del CERVIM, Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, e delle pubbliche autorità
• A seguire momento conviviale con degustazione
Ore 20:00 – A tavola con MEdoc
Ristorante “La Corte dei Mari” • Messina
Cena con le eccellenze enogastronomiche del Messinese
Domenica 17 marzo
Ore 10:30 – SALA BORSA – CAMERA DI COMMERCIO DI MESSINA
Apertura al pubblico dei banchi d’assaggio delle aziende produttrici di Faro, Mamertino e Malvasia delle Lipari
Ore 11:00 – SALA CONSULTA – CAMERA DI COMMERCIO DI MESSINA
Prima masterclass
“La cerniera dello Stretto ed il bottone del Sud Italia”. Blind tasting su due vitigni e due storie: l’Aglianico ed il Nocera delle aziende produttrici della DOC Mamertino
Ore 14:00 – SALA CONSULTA – CAMERA DI COMMERCIO DI MESSINA
Seconda masterclass
“Rossi d’a…mare. Faro e Conero, lo specchio di due mari”. Blind tasting tra differenti espressioni della DOC Faro e i vini dell’areale del Conero
Ore 17:00 – SALA CONSULTA – CAMERA DI COMMERCIO DI MESSINA
Terza masterclass
“Malvasie d’Italia. Lipari e le altre vie della dolcezza”. Blind tasting tra 10 Malvasie dello Stivale a confronto
Ore 19:00 – SALA BORSA – CAMERA DI COMMERCIO DI MESSINA
Proclamazione dei vini premiati della terza edizione del concorso enologico “MEdoc” e consegna degli attestati ai produttori.
Buffet e degustazione delle eccellenze e dei prodotti tipici messinesi a cura dell’associazione Its Academy Albatros e Non Solo Cibus
Ore 19:30 – SALA BORSA – CAMERA DI COMMERCIO DI MESSINA
Saluti di ringraziamento e chiusura della manifestazione
Per info e acquisto ticket vai su www.aissicilia.com