Tonnino celebra la DOC Alcamo con un’esclusiva edizione limitata di Catarratto: solo 1.200 bottiglie in omaggio a Giacomo Tachis.
La famiglia Tonnino si prepara ad accogliere la primavera con una grande novità: il Ceuso Bianco 2023, un vino che nasce nel cuore della Sicilia Occidentale come tributo alla DOC Alcamo e alla storica etichetta Ceuso, creata negli anni ‘90 dal leggendario enologo Giacomo Tachis. Questo nuovo bianco rappresenta la sintesi perfetta tra tradizione e innovazione, incarnando l’identità del territorio con un’impronta distintiva e raffinata.
Con il Ceuso Bianco Alcamo DOC, abbiamo voluto creare un vino che esprima al meglio la nostra terra e la nostra filosofia produttiva, fondata sul rispetto della biodiversità e sull’innovazione sostenibile – afferma Antonio Tonnino. Siamo orgogliosi di condividere questo nuovo traguardo della nostra produzione.
Un vino autentico che racconta la Sicilia
Ceuso Bianco nasce da un’attenta selezione di uve autoctone – Catarratto, Grillo e Grecanico – varietà che da secoli raccontano la storia della viticoltura siciliana. Il terroir unico, caratterizzato da un clima mediterraneo, terreni sabbiosi e calcarei e l’influenza delle brezze marine, conferisce al vino una straordinaria freschezza, mineralità ed eleganza.
La produzione segue rigorosi standard qualitativi nel rispetto del disciplinare della DOC Alcamo e adotta pratiche sostenibili per preservare l’integrità del territorio.
Abbiamo iniziato questa avventura vent’anni fa e oggi vogliamo continuare a raccontare la storia del territorio dove mio nonno ha gettato le basi di tutto questo – continua Antonio Tonnino. Ceuso rappresenta la responsabilità di custodire questi luoghi e farli conoscere al mondo.
Solo 1.200 bottiglie per un bianco d’eccezione
Disponibile in edizione limitata con sole 1.200 bottiglie, il Ceuso Bianco 2023 si distingue per la sua vinificazione meticolosa. Dopo un’accurata selezione in vigna, le uve vengono vinificate in vasche di cemento, mentre la fermentazione si completa in grandi botti di rovere francese. L’affinamento “sur lie” in botti di legno a bassissima tostatura conferisce al vino complessità, profondità e una straordinaria ampiezza aromatica, rendendolo ideale per le grandi occasioni.
Il progetto Ceuso Bianco si inserisce nel percorso avviato con l’acquisto di Baglio Ceuso e il rilancio dell’iconico Ceuso Rosso, esaltando il potenziale della quarta DOC più importante dell’isola per ettolitri imbottigliati, dopo DOC Sicilia, DOC Marsala e DOC Etna.
Tonnino al Vinitaly 2025
L’azienda Tonnino presenterà ufficialmente il Ceuso Bianco 2023 al Vinitaly, dal 6 al 9 aprile 2025. Un’occasione imperdibile per scoprire questo nuovo capolavoro enologico e approfondire la filosofia produttiva della cantina siciliana. Troverete l’azienda al Padiglione C, Vinitaly BIO, stand numero 18 per un’esperienza di degustazione esclusiva!