Cantina Brugnano torna al Vinitaly 2025, in programma dal 6 al 9 aprile a Veronafiere, con una selezione di vini che raccontano la Sicilia attraverso tradizione territoriale, innovazione tecnologica e stile contemporaneo.
La giovane cantina siciliana, guidata dai fratelli Francesco e Giuseppe Brugnano, sarà presente al Padiglione 2 Sicilia – Stand 57F, pronta a incontrare buyer italiani e internazionali, operatori Ho.re.ca. e wine lovers da tutto il mondo.
Crescita solida in Italia, ora il focus è sull’export dei vini Brugnano
Dopo il ritorno sul mercato nel 2022, la Cantina Brugnano ha consolidato la propria presenza in Italia e in Sicilia, dove attualmente si concentra l’82% delle vendite. L’azienda ha già avviato un percorso di internazionalizzazione, esportando i propri vini siciliani di qualità in paesi come Germania, Olanda, Regno Unito, Polonia, Belgio, Romania, Svizzera, Giappone, Brasile e USA.
L’obiettivo per il 2025 è ambizioso: raddoppiare la quota di export e raggiungere una distribuzione bilanciata tra Italia (60%) e mercati esteri (40%).
Siamo ottimisti, nonostante le sfide a cui è chiamato il mondo del vino – afferma il produttore Francesco Brugnano -. Ci possiamo considerare ancora una start up nel mercato mondiale, ma in questi anni siamo riusciti a consolidare la nostra presenza in Sicilia e in Italia. Ci viene riconosciuta la capacità di coniugare grande qualità, modernità e uno stile contemporaneo di bevuta che si allinea alle tendenze del mercato, pur mantenendo una forte identità territoriale. Non possiamo che ritenerci soddisfatti e sentire la giusta dose di motivazione e di ottimismo per spingerci oltre, intercettando adesso nuovi mercati all’estero e crescervi. Siamo fiduciosi.
Novità al Vinitaly 2025: debutta “Alquimia”, Passito da Moscato Bianco
Al Vinitaly 2025, Cantina Brugnano presenta Alquimia, una nuova etichetta in uscita nel 2025: si tratta di un Passito da Moscato Bianco in purezza, coltivato a 300 metri sul livello del mare nelle vigne della Doc Alcamo. Una piccola produzione per un vino dolce ma mai stucchevole, che esprime la solarità del territorio siciliano.
Accanto alla novità, saranno in degustazione anche le nuove annate delle referenze più apprezzate della cantina, a partire dai metodo classico: il Brut Brugnano Metodo Classico e lo Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero, da uve Catarratto e Chardonnay, affinati per 40 mesi sui lieviti. Le uve provengono da contrada Mirto, nelle campagne di Partinico, su suoli argillosi e calcarei a 650 m s.l.m.
Vini frizzanti, bianchi e rosati: eleganza e leggerezza per ogni occasione
Tra le bollicine più leggere e giocose, ci saranno anche il Taurus Bianco frizzante e il Victoria Rosé, entrambi prodotti con metodo Martinotti, perfetti per un aperitivo o una serata all’insegna della convivialità.
In degustazione anche i vini più rappresentativi della cantina:
- Lunario Grillo Sicilia Doc, pluripremiato bianco siciliano
- Black Hole Terre Siciliane IGT, Nerello Mascalese in purezza
- Her Terre Siciliane IGT, Perricone dalla grande morbidezza e rotondità
- Kuè, blend di Insolia (75%) e Viognier (25%)
- Naisi, da uve Nero d’Avola e Cabernet Sauvignon
- Honoris Causa, l’etichetta simbolo della cantina, blend di Nero d’Avola e Syrah (solo 3.200 bottiglie prodotte)
I vini mediterranei firmati Brugnano: espressione autentica della Sicilia
Tra le proposte più legate al territorio marino e mediterraneo, ideali per l’abbinamento con piatti di pesce, spiccano:
- Ammaru, Zibibbo Secco sorprendente per la sua finezza
- Coraline, rosato da uve Frappato
Ammaru è un vino che ci ha dato grandi soddisfazioni – afferma il produttore -. Siamo riusciti negli ultimi anni a dargli un’espressione più identitaria. Pensiamo che sia lo Zibibbo che non ti aspetti, con un residuo zuccherino molto basso. Un bianco piacevole, che non stanca mai.
Cantina Brugnano: una giovane realtà siciliana già proiettata sul mondo
In soli tre anni, la Cantina Brugnano ha raggiunto risultati significativi, partecipando a eventi e fiere internazionali in Francia, Germania e USA. Un percorso in continua evoluzione, con tante novità all’orizzonte.
Il fatto di poter essere ancora una start up è stimolante per noi – conclude il produttore – perché siamo un cantiere aperto ed andiamo avanti passo dopo passo con la giusta motivazione per fare bene. Prepariamo altre novità, ma bisognerà attendere. Non sveliamo tutto. Possiamo però anticipare un grande evento a firma Brugnano nel 2025.
Dove trovare Cantina Brugnano al Vinitaly 2025
6–9 aprile 2025 – Veronafiere
Padiglione 2 Sicilia – Stand 57F