Dal cabaret gastronomico alle installazioni luminose, dai concerti alla danza: dal 25 al 27 luglio Contessa Entellina e l’Abbazia Santa Maria del Bosco diventano palcoscenico di emozioni.
Il Terre Sicane Wine Fest 2025 non è solo vino: è un intreccio di linguaggi artistici, musica e performance che trasformano il festival in una festa dei sensi. Dal 25 al 27 luglio, tra Contessa Entellina (Palermo) e l’Abbazia di Santa Maria del Bosco, il programma abbina masterclass, degustazioni e momenti enogastronomici a un ricco cartellone culturale.
Spettacoli e cabaret
Si parte venerdì 25 luglio, alle ore 22 in piazza a Contessa, con lo spettacolo di Stefano Piazza, 4 cianchi in padella: un cabaret gastronomico che mescola storia della cucina siciliana, cultura pop e comicità, tra arancine scomposte e proverbi di sapore.
Arte contemporanea e radici
Sabato 26 luglio all’Abbazia Santa Maria del Bosco l’arte si accende con le celebri macchine luminose di Domenico Pellegrino, installazioni monumentali che fondono luce e identità mediterranea. Sempre qui, Lorenzo Maniscalco porta in mostra i suoi paesaggi materici, opere che ricostruiscono bellezza da frammenti di cocci, ceramiche e plastica. A raccontare le radici arbëreshë di Contessa Entellina è invece Vincenzo Bruno, contadino e iconografo, con tavole sacre bizantine realizzate con antiche tecniche a foglia oro e tempera all’uovo.
Concerti e dj-set
La musica anima le piazze con un programma eclettico:
Venerdì 25 luglio: apertura pop con Sergio Lo Cicero in piazza a Contessa.
Sabato 26 luglio: dalle 21.30 sul palco principale dell’Abbazia arrivano le percussioni di Tony Esposito, leggenda della world music italiana, seguite dall’energia ska dei Retroska e dal dj-set di Lilian D’Anna, che fonde elettronica e vibrazioni mediterranee fino a notte fonda.
Domenica 27 luglio: gran finale in piazza con i Jack & The Starlighters, storica band palermitana che ripercorre i grandi successi degli anni ’50, ’60 e ’70, per un tuffo nella nostalgia che fa ballare tutte le generazioni.
Un festival a più voci
Tra installazioni, concerti e spettacoli, il Terre Sicane Wine Fest si conferma non solo evento enologico, ma anche palcoscenico culturale dove vino, arte e musica dialogano in un’esperienza collettiva, coinvolgente e immersiva.



