Il 29 agosto La Fucina di Vulcano ospita 100ETNA, evento dedicato ai vini del vulcano e al Pistacchio Dop di Bronte, con oltre 100 etichette e un menù in 8 portate firmato dallo chef Sandro Rinaldo Chiù.
Venerdì 29 agosto, Bronte si trasforma nella “capitale del gusto” con 100ETNA, l’evento enogastronomico organizzato da Fucina di Vulcano, dedicato a una delle aree meno esplorate ma più autentiche del vulcano: il suo versante ovest.
Protagonisti assoluti saranno oltre 100 etichette di vino dell’Etna e un percorso gastronomico in 8 portate ideato dallo chef Sandro Rinaldo Chiù, un’occasione imperdibile per chi desidera scoprire la ricchezza enologica ed alimentare di questo territorio straordinario.
L’appuntamento si terrà nel suggestivo ristorante e resort La Fucina di Vulcano, dove i partecipanti potranno degustare una selezione accurata di vini rappresentativi della produzione etnea, con un’attenzione speciale alle aziende dell’Associazione Donne del Vino, testimoniando la presenza femminile sempre più significativa nel mondo vitivinicolo del territorio.
«100ETNA nasce con l’idea di raccontare l’intera ricchezza vinicola dell’Etna, valorizzando i produttori e la biodiversità dei nostri territori – spiega Irene Foti, proprietaria di Fucina di Vulcano – vogliamo mostrare come il comparto del vino e del cibo, in particolare il Pistacchio Dop di Bronte che sarà protagonista del menù ideato per l’occasione, contribuisce all’economia delle aree interne e di montagna, sostenendo chi vive e lavora in questi luoghi straordinari. È l’opportunità per condividere la nostra scommessa che punta su ospitalità e turismo enogastronomico in un versante etneo meno conosciuto ma naturalmente vocato alla qualità».
Accanto al vino, il Pistacchio Verde di Bronte Dop sarà il grande protagonista del menù, valorizzato in piatti creativi che raccontano il territorio in chiave contemporanea. Un ingrediente simbolo, il cui impatto sull’economia locale è straordinario: oltre 400 aziende agricole si sono certificate DOP negli ultimi dieci anni e il comparto genera un fatturato annuale superiore al mezzo miliardo di euro, diventando motore di crescita e occupazione.
Il settore vinicolo, pur non raggiungendo ancora questi numeri, mostra segnali di forte vitalità e dinamismo, distinguendosi per qualità e spirito d’iniziativa. 100ETNA vuole proprio dare voce a questo fermento, trasformando l’Etna non solo in paesaggio da ammirare, ma in un ecosistema produttivo e culturale dove si incontrano rinnovamento, tradizione e creatività.
Tra calici e piatti, i partecipanti potranno vivere un’esperienza immersiva, degustando il meglio della produzione etnea e incontrando i protagonisti di questa trasformazione: produttori, chef, imprenditori e operatori che ogni giorno rendono l’Etna un luogo di gusto e identità.20
Informazioni e prenotazioni al 333 2989504 e info@fucinadivulcano.it



